Indice di Volatilità Criptovalute CVI: Cos’è? A Cosa Serve?

In un ecosistema finanziario sempre più influenzato dalla variazione dei prezzi delle criptovalute, l’indice di volatilità delle criptovalute CVI (Crypto Volatility Index) emerge come uno strumento analitico di prim’ordine. Sviluppato per offrire previsioni affidabili ed essenziale per l’analisi di mercato, questo indicatore si presenta come una bussola in un mare di incertezze. Utilizzando complessi indicatori e sofisticati metodi di calcolo della volatilità delle criptovalute, gli investitori possono accedere a un quadro chiaro del comportamento del mercato.

Il CVI, con il suo dettagliato grafico e i dati storici, fornisce un sintetico colpo d’occhio sulla volatilità criptovalute oggi. Ma, cos’è il CVI precisamente? E come può effettivamente aiutare gli investitori a navigare tra i rischi del mercato cripto? Continuate a leggere per scoprire come funziona questo utile indicatore e quale ruolo gioca nell’elaborare intelligenti strategie di investimento.

Trading Online di Critpovalute: Cos’è, Come si Fa e Migliori Piattaforme

Le cripto-valute, come dice il termine stesso, sono delle monete virtuali che funzionano in modo indipendente da banche e sistemi governativi. Questa valuta digitale negli ultimi anni ha fatto parlare di se soprattutto per il trading online(acquisto e vendita di titoli finanziari tramite internet), avendo conosciuto impennate che hanno fatto guadagnare cifre davvero elevate a giovani investitori.

Trading online di cripto-valute

Come detto nel paragrafo precedente, il trading online concerne l’acquisto e la vendita di titoli finanziari tramite internet, ciò consente di guadagnare cifre spropositate anche restando a casa. Quello del trading online è però un terreno impervio ed è sconsigliato avventurarcisi senza una minima preparazione in ambito finanziario, specialmente se si sta parlando di trading online su cripto-valute,queste infatti essendo un terreno finanziario nuovo sono famose per le loro impennate e le loro discese improvvise.

Cosa spinge ad investire in cripto-valute?

L’investimento in cripto-valute comporta molti vantaggi, innanzitutto, gli scambi fra cripto-valute non sono scambi mediati ma diretti e ciò fa si che non si debbano pagare le spese di intermediazione. Inoltre, trattandosi di una moneta virtuale, è possibile effettuare scambi in tutto il mondo in maniera semplicissima.Un altro vantaggio è quello riguardante la trasparenza delle informazioni, la valuta è infatti dotata “blockchain”, un sistema decentralizzato di elaborazione e registrazione delle transazioni che può essere più sicuro di molti sistemi tradizionali, un ultimo vantaggio riguardante le cripto-valute è la protezione dall’inflazione, non essendo manipolabili, il prezzo potrebbe salire in periodi di inflazione, come succede con l’oro.

Bitcoin Wallet: Quali sono i Migliori Portafogli Elettronici per Bitcoin

Le criptovalute negli ultimi anni suscitano sempre più l’interesse degli investitori. In modo particolare il Bitcoin ha attirato l’attenzione nel momento in cui il suo valore è aumentato nel giro di breve tempo. L’aspetto interessante consiste nel fatto è che la criptomoneta è soggetta ad importanti oscillazioni di prezzo. Ma come si possono possedere le monete virtuali? In questa breve guida potrai scoprire cosa sono i wallet di bitcoin e quali sono le principali tipologie disponibili. Inoltre leggendo questo articolo potrai sapere quali sono i migliori wallet da poter utilizzare oggi.

Criptovalute: Cosa Sono e Come Funzionano le Monete Digitali

Negli ultimi anni si stanno diffondendo sul mercato finanziario monete digitali, chiamate anche criptovalute. Si tratta di monete virtuale, che possono essere utilizzate come monete per pagamenti di beni e servizi oppure reinvestirle su piattaforme da cui ricavarne altre monete digitali. Sono nate come sistema decentralizzato, cioè in modo che i governi e le banche non possano influenzarle o gestirle. 

Altre caratteristiche che hanno le criptovalute sono le seguenti:

  • Anonimato: alcune criptovalute possono essere usate anche in modalità anonima tra gli utenti, come per acquisti o vendite.
  • Sistema decentralizzato: come appena descritto sopra, queste monete digitali in confronto alle normali monete, non vengono stampate da una banca centrale, quindi non c è il rischio che essa ne controlli il flusso di entrata e di uscita e cosi via. 
  • Numero limitato: le criptovalute generalmente hanno un numero limitato di moneta che può essere prodotta, per esempio il Bitcoin, il massimo è di 21 milioni. Proprio il numero limitato lo rende uno strumento a riserva di valore e quindi può essere molto sensato investire in Bitcoin.
  • Solo online: le monete digitali o criptovalute, come abbiamo detto non vengono stampate ne emesse da nessuna banca. Tutti i movimenti e transazioni avvengono solo online, ma ultimamente vengono usate anche per i pagamenti nei negozi fisici, oppure per prelevare denaro contante tramite gli sportelli ATM. Le criptovalute sono contenute in portafogli elettronici chiamati wallet, che coincidono con i nostri portafogli tradizionali. 
  • Sicurezza: proprio per il sistema che utilizzano, tutte le transazioni che avvengono con questa moneta digitale, sono tutte sicure al cento per cento. 

PROCEDURA PER LA VENDITA DEL PC

Il rivenditore che aderisce all’iniziativa compila per lo studente un preventivo relativamente all’acquisto di un PC portatile che abbia almeno le seguenti caratteristiche

  • essere nuovo di fabbrica e presente a listino;
  • dotato di certificato di garanzia e di assistenza tecnica;
    corredato di manualistica tecnica d’uso hardwqare e software in lingua italiana,
  • corredato di sistema operativo in ligua italiana a scelta dello studente e di corrispondente licenza d’uso a tempo indeterminato;
  • di tipo wi-fi ready, ovvero predisposto sia a livello hardware sia software per il collegamento alle reti locali in modalità 802.11b e 802.11g.

Per fare cosa

Per pagare tasse e contributi universitari, partecipare a un programma comunitario Erasmus, iscriversi a un master postuniversitario, acquistare un computer portatile con connessione wi-fi, pagare le spese connesse alla locazione per i fuori sede (deposito cauzionale e/o spese d’intermediazione immobiliare).

ACCEDERE AI FINANZIAMENTI

a) Chi può usufruire del finanziamento?
I beneficiari del prestito sono gli studenti italiani o stranieri (di nazionalità comunitaria ed extracomunitaria) di età compresa tra i 18 e i 35 anni, con residenza anagrafica in Italia, iscritti a università o a istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (statali e non statali purchè autorizzate a rilasciare titolo avente valore legale) e in possesso di specifici requisiti di merito.

Scelta del PC con connettività wi-fi

SCEGLIERE IL PC PORTATILE

Lo studente potrà recarsi presso un qualunque rivenditore di sua fiducia con il modulo PIN rilasciato dall’Università.

Lo studente dovrà scegliere il PC portatile tra i modelli in vendita presso il rivenditore assicurandosi che il portatile abbia almeno le seguenti caratteristiche:

Modalità di accreditamento

Lo studente deve richiedere alla propria Università il modulo di adesione al progetto.
Una volta compilato e consegnato in segreteria amministrativa il modulo, lo studente riceverà conferma dell’esistenza del merito, se presente, e gli verrà stampato un attestato di assegnazione del codice identificativo personale (PIN).

Sull’attestato sono riportati, oltre alle generalità e al codice fiscale dello studente, il PIN che lo autorizza alla richiesta del prestito garantito, l’indicazione del tipo di prestito richiesto, la data di emissione e scadenza del PIN.

Il Progetto

Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive oggi Ministro della Gioventù, il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione e il Ministro dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con l’Associazione Bancaria Italiana, hanno deciso di lavorare insieme per sostenere i processi di crescita delle giovani generazioni. Il protocollo d’intesa permette agli studenti alle prese con la formazione universitaria e post universitaria, un agevole accesso al credito (senza ulteriori garanzie se non quelle della propria determinazione e dei requisiti di merito) per sostenere autonomamente le spese connesse alla propria formazione. L’obiettivo è quello di mettere in condizione i giovani di investire responsabilmente sul proprio futuro e avere un più libero accesso al sapere e alla formazione.